Passa al contenuto

Attività 2: Club del cinema "Il diritto di contare"

Attività 2: Club del cinema "Il diritto di contare"

IL DIRITTO DI CONTARE (HIDDEN FIGURES)

Obiettivo: Studenti e studentesse esploreranno e analizzeranno l'impatto di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson nel film "Il Diritto di contare (Hidden Figures) e metteranno in relazione il loro contributo ai progressi nelle STEM e al cambiamento sociale nel mondo reale presso la NASA attraverso la lettura e la discussione.

Materiali:

Spezzone del film o film completo "Il diritto di contare"

Carta da disegno o strumenti per le presentazioni

Materiale di ricerca (libri, articoli, accesso a internet)

Dispense con domande di discussione

Attività 1: - Analisi del filmato

Guardare scene selezionate che evidenziano alcuni momenti chiave (ad esempio, Katherine Johnson che calcola le traiettorie, Dorothy Vaughan che impara il FORTRAN, Mary Jackson che lotta per il diritto all'istruzione).

Discussione in classe

  • Quali sfide hanno affrontato queste donne?
  • Come hanno superato gli ostacoli?
  • In che modo il loro lavoro ha contribuito all'esplorazione spaziale?

Attività 2: Ricerca e presentazione

Dividere studenti e studentesse in piccoli gruppi, a ciascuno dei quali verrà assegnata una delle tre donne. Ogni gruppo dovrà:

  • Fare ricerche sul contributo reale del personaggio assegnato
  • Confrontare le rappresentazioni cinematografiche con i fatti storici
  • Creare una breve presentazione (poster, slide o sketch)

Attività 3: Pensare come un matematico/una matematica della NASA

Studenti e studentesse risolveranno un problema semplificato sulle traiettorie utilizzando algebra e fisica di base.

Esempio: "Se un veicolo spaziale percorre una distanza X in un tempo Y, qual è la sua velocità?"







Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.