Come applicare il linguaggio inclusivo nell'insegnamento
Come applicare il linguaggio inclusivo nell'insegnamento
Applicare il linguaggio inclusivo in classe non significa solo cambiare singole parole o frasi; si tratta di promuovere un ambiente in cui tutti gli studenti e tutte le studentesse si sentano rispettati, valorizzati e inclusi. Ciò richiede strategie, pratiche e risorse mirate che gli/le insegnanti possono utilizzare quotidianamente. Di seguito sono riportati alcuni modi concreti in cui gli/le insegnanti possono applicare questi principi nell'insegnamento, nella pianificazione delle lezioni e nella gestione della classe.
1. Stabilire regole di base per una comunicazione rispettosa
All'inizio dell'anno scolastico o del corso, gli/le insegnanti dovrebbero stabilire linee guida chiare per l'uso di un linguaggio inclusivo e per il rispetto delle diverse identità. Questo può essere fatto attraverso discussioni in classe, accordi o anche un codice di condotta formale che studenti e studentesse contribuiscono a creare.
Cosa potete fare:
- Creare una linea di condotta sul linguaggio inclusivo: Collaborate con studenti e studentesse per definire il significato di linguaggio inclusivo nella vostra classe. Includete indicazioni su come evitare assunzioni basate su genere, etnia o provenienza e sottolineate l'importanza di usare i nomi e i pronomi preferiti.
- Incoraggiare studenti e studentesse a condividere i loro pronomi: Creare uno spazio in cui studenti e studentesse si sentano a proprio agio nel condividere i loro pronomi preferiti, ma assicurarsi che ciò sia fatto volontariamente. Un'attività semplice potrebbe consistere nel presentarsi con il nome e i pronomi preferiti il primo giorno (ad esempio: “Mi chiamo Andrea e uso il pronome lei/lui”).
- Utilizzare un linguaggio inclusivo: In qualità di insegnante, utilizzate costantemente un linguaggio inclusivo nelle vostre lezioni, negli esempi e durante le conversazioni. In questo modo si stabilisce lo standard per il modo in cui studenti e studentesse devono interagire tra loro.
Esempio: Invece di dire “Cominciamo, ragazzi”, dite “Cominciamo, ragazzi e ragazze”.
Idea per un poster in classe: Create un promemoria visivo che elenchi i suggerimenti per un linguaggio inclusivo, come l'uso di termini neutri, come “giornalista” o declinati rispetto al genere come "avvocata", e l'incoraggiamento ad usare “studenti e studentesse” o “ragazzi e ragazze” invece che solo “ragazzi”.
2. Creare piani di lezione inclusivi
Il linguaggio inclusivo dovrebbe essere incorporato nella progettazione delle lezioni e dei materiali utilizzati dagli/dalle insegnanti. Questo va oltre la semplice scelta delle parole e richiede una riflessione sul fatto che esempi, storie e casi studio in classe rappresentino prospettive e identità diverse. Assicuratevi che le lezioni non rafforzino gli stereotipi e che tutti gli studenti e tutte le studentesse possano rispecchiarsi nei materiali.
Cosa potete fare:
- Utilizzare esempi neutri e inclusivi: Quando fate degli esempi in classe, scegliete personaggi maschili e femminili, o che non si identificano in questo binarismo. Utilizzate nomi e pronomi che riflettano un'ampia gamma di identità (ad esempio, “Andrea va al mercato” piuttosto che “Lui è andato al mercato”). In questo modo si normalizza l'uso di espressioni ed esperienze di genere diverse.
- Controllare i materiali didattici per individuare eventuali pregiudizi: Esaminate i libri di testo, i materiali di lettura e altre risorse per identificare eventuali stereotipi di genere o un linguaggio poco inclusivo. Sostituiteli con alternative più neutre o inclusive.
- Evidenziare contributi diversi: Includete nelle vostre lezioni esempi di persone con generi, culture e background diversi. Per esempio, quando si parla di personaggi storici, scienziati o scrittori, includete donne, persone non binarie e con origini culturali ed etniche diverse.
- Evitare di rafforzare i ruoli di genere: Quando si definiscono i lavori di gruppo o i ruoli in classe, bisogna evitare i ruoli di genere tradizionali. Per esempio, non assegnate sempre ai ragazzi compiti più tecnici e alle ragazze ruoli organizzativi o di cura. Distribuite equamente ruoli e responsabilità.
Esempio: Invece di presentare solo scienziati in una lezione di fisica, includete anche i contributi di scienziate o persone di scienza non-binarie, come Ben Barres (un importante neurobiologo transgender).
Attività in classe: Create una bacheca o una mostra in classe che illustri i risultati ottenuti da persone di genere, cultura e provenienza diversi in discipline come la scienza, la letteratura e le arti.
3. Promuovere discussioni in classe sull'inclusività
Uno dei modi più efficaci per avvicinare studenti e studentesse al linguaggio inclusivo è quello di coinvolgerli in discussioni sull'argomento. Queste discussioni aiutano la classe a diventare più consapevole dell'importanza del linguaggio e del suo impatto sulle persone e sui gruppi. Questo permette, inoltre, la creazione di uno spazio in cui studenti e studentesse possono riflettere sul loro uso del linguaggio e su come possono contribuire a un ambiente più inclusivo.
Cosa potete fare:
- Creare uno spazio sicuro per il dialogo: Aprite la classe a discussioni sull'inclusività e l'identità, dove studenti e studentesse possono esprimere i loro pensieri e porre domande. Affrontate queste conversazioni incoraggiando l'empatia e la comprensione piuttosto che il giudizio.
- Utilizzare attività di gioco di ruolo: Progettate scenari in cui studenti e studentesse possano esercitarsi a usare un linguaggio inclusivo in situazioni reali, come correggere rispettosamente una persona che da per scontato e sbaglia il genere di un'altra.
- Mettere in discussione gli stereotipi nelle discussioni: Quando si discutono temi di letteratura, storia o studi sociali, incoraggiate studenti e studentesse a mettere in discussione le norme o gli stereotipi di genere. Usate queste discussioni per esplorare come il linguaggio può rafforzare o combattere queste idee.
- Parlare di microaggressioni: Insegnate a studenti e studentesse cosa sono le microaggressioni, ovvero sottili commenti o azioni, spesso non intenzionali, che possono essere dannosi o discriminatori. Aiutate studenti e studentesse a riconoscerle nelle interazioni quotidiane e offrite strategie per affrontarle con rispetto.
Idea per la classe: Organizzate un dibattito o una discussione sull'impatto del linguaggio di genere nei media o nella società. Assegnate ai vari gruppi il compito di ricercare e presentare diverse prospettive, promuovendo il pensiero critico e la consapevolezza di come il linguaggio modella la nostra visione del genere e dell'identità.
4. Collaborazione e lavoro di gruppo inclusivi
Il lavoro di gruppo è una parte fondamentale di molte classi ed è importante garantire che le attività di collaborazione siano inclusive. Ciò implica la creazione di gruppi che riflettano prospettive diverse e che garantiscano che la voce di tutti e tutte sia ascoltata. Evitate di raggruppare studenti e studentesse in base al genere o di fare supposizioni sulle loro preferenze o abilità.
Cosa potete fare:
- Creare i gruppi in modo casuale: Evitate di raggruppare studenti e studentesse per genere o di fare supposizioni su chi potrebbe lavorare bene insieme in base al genere o all'aspetto. Invece, mescolate i gruppi per incoraggiare la collaborazione tra studenti e studentesse.
- Assegnare ruoli di leadership diversi: Assicuratevi che i ruoli di leadership nei lavori di gruppo possano ruotare e non siano dominati solo da alcuni studenti - o studentesse - in base a stereotipi di genere (per esempio, i ragazzi come leader, le ragazze come addette agli appunti).
- Incoraggiare una partecipazione equa: Durante il lavoro di gruppo, incoraggiate tutti gli studenti e tutte le studentesse a partecipare in modo paritario. Potrebbe essere necessario facilitare attivamente le conversazioni per garantire che nessuno sia escluso o emarginato.
Suggerimenti: Utilizzate una tabella dei “ruoli di gruppo” che incoraggi la rotazione dei compiti e delle responsabilità tra studenti e studentesse, assicurando una partecipazione equa ed evitando qualsiasi assegnazione basata sui ruoli di genere.
5. Consigli per affrontare le resistenze all'utilizzo di un linguaggio inclusivo
L'introduzione di un linguaggio inclusivo potrebbe incontrare una certa resistenza da parte di studenti e studentesse, genitori o colleghi e colleghe che non hanno familiarità con questi concetti o che hanno una visione più "tradizionale".
Ecco alcune strategie per affrontare efficacemente i possibili ostacoli:





Ricordate: In una classe inclusiva, studenti e studentesse devono sentirsi liberi e libere di esprimere la loro identità senza temere il giudizio o l'emarginazione. Gli/le insegnanti svolgono un ruolo cruciale nel promuovere questo aspetto, quindi usate un linguaggio che convalidi e affermi le diverse identità di studenti e studentesse!
Ancora nessun commento.