Esplorazione della carriera STEM per le ragazze
Esplorare le carriere STEM per le ragazze
Obbiettivo:
Per introdurre le ragazze a interessanti opzioni di carriera STEM, evidenziate l'importanza delle donne nelle STEM e ispiratele a esplorare i campi STEM collegando l'apprendimento in classe con applicazioni nel mondo reale.
Livello scolastico: scuola media-superiore
Durata: 90'
Materiali: computer/proiettore; schede di carriere nelle STEM stampate o sulla lavagna; penne e carta; accesso a Internet; relatori/relatrici online (facoltativo); poster o video di donne nelle carriere STEM.
Schema dell'attività
- Introduzione (10')
1. Discussione di riscaldamento: Chiedete a studenti e studentesse "Cosa pensate che siano le STEM?", "Quali professioni STEM vi vengono in mente?". Scrivete le risposte alla lavagna. Incoraggiate studenti e studentesse a fare brainstorming su diverse carriere STEM.
2. Analisi dei dati: condividete statistiche sulle donne nei settori STEM, mostrando come le donne siano sottorappresentate in molti campi STEM, ma anche evidenziando modelli di riferimento stimolanti (Ada Lovelace, Mae Jemison, Katherine Johnson). Sottolineate l'importanza della diversità nei settori STEM.
- FASE 1: Carriere STEM in primo piano (15')
Dividete la classe in piccoli gruppi: a ciascun gruppo viene consegnato un set di carte sulle carriere STEM, ciascuna delle quali descrive in dettaglio una specifica carriera STEM (ingegneria meccanica, informatica, ingegneria biomedica, analisi di dati).
Compito: ogni gruppo dovrà leggere la propria scheda su una carriera e presentare i dettagli chiave al resto della classe, tra cui:
-di cosa tratta la carriera
-quali competenze sono necessarie
-perché è importante
-esempi di donne in questa carriera.
- FASE 2: Incontrare una professionista STEM (facoltativo) (10-15")
Relatrice/Incontro virtuale: organizzate una lezione virtuale o di persona con una professionista che lavora nel campo STEM. Potrà condividere le sue esperienze personali, le sue sfide e i suoi successi professionali.
Domande e risposte: Studenti e studentesse possono porre domande sul suo percorso accademico e professionale, e sulle competenze necessarie per avere successo.
- FASE 3: Sfida pratica (40')
- Sfida di progettazione STEM: coinvolgete studenti e studentesse in un'attività pratica relativa a una delle professioni che hanno esplorato. Alcuni esempi:
- Ingegneria: costruite un ponte usando i bastoncini dei ghiacciolo e mettete alla prova la sua resistenza.
.
- Tecnologia: codificate un semplice gioco di programmazione utilizzando la codifica a blocchi (Scratch).
- Scienza: eseguite un esperimento chimico di base, come costruire una lampada a lava o creare uno slime.
.
-Matematica: risolvere un problema reale utilizzando l'algebra (progettare un budget o calcolare gli angoli per un progetto).
2. Riflessione: Dopo l'attività, studenti e studentesse dovranno riflettere su come l'attività stessa sia correlata a una carriera STEM e sul perché la risoluzione dei problemi sia importante nei campi STEM.
- FASE 4: Riflessione sulla carriera (5-10')
1. Discussione: Chiedete a studenti e studentesse di pensare a quale carriera STEM hanno trovato più interessante e perché. Quali competenze possiedono già e quali vorrebbero sviluppare? Come pensano di poter fare la differenza in una carriera STEM?
2. Definizione degli obiettivi personali: incoraggiate studenti e studentesse a scrivere un'azione che possono intraprendere per approfondire una carriera STEM. Ad esempio, visitare un museo scientifico, iscriversi a un club di coding o leggere la biografia di una donna nel settore STEM.
- FASE 5: VALUTAZIONE (3')
Approfondimento:
Progetto di ricerca sulla carriera: studenti e studentesse dovranno scegliere una carriera STEM a cui sono interessati per studiarla più approfonditamente e scriverne in una presentazione o un saggio.
Gita didattica: organizzate una gita didattica presso un laboratorio scientifico, un'azienda tecnologica o uno studio di ingegneria locale per vedere in azione le carriere STEM.
MESSAGGIO CHIAVE: le ragazze appartengono alle discipline STEM e la loro prospettiva unica è essenziale per l'innovazione e il progresso.
Ancora nessun commento.