Passa al contenuto

Perché è importante adottare un approccio Whole-School?

Perché è importante adottare un approccio Whole-School?

Un approccio pedagogico sensibile alle questioni di genere nell'educazione STEM non dovrebbe essere limitato alle pratiche di insegnamento STEM (in modo individualizzato) o alle dimensioni disciplinari e curricolari. Richiede un approccio olistico che permetta alla gestione dell'intero universo educativo e del funzionamento della scuola di allinearsi e abbracciare i principi dell'uguaglianza di genere e della non violenza.

"La pianificazione e l'implementazione delle attività di educazione scientifica all'interno delle istituzioni non avviene nel vuoto. Gli educatori/le educatrici di discipline scientifiche, sia che lavorino nelle scuole, nei centri scientifici, negli istituti di ricerca o nell'industria, svolgono il loro lavoro di pianificazione e attuazione all'interno di un ambiente complesso che vincola e condiziona il loro lavoro in vari modi. Ciò significa che i programmi di educazione scientifica che si svolgono in questi contesti sono il risultato non solo dell'attenta pianificazione e attuazione di educatori ed educatrici scientifici, ma anche dei vari vincoli e condizioni che influenzano il loro lavoro (Achiam & Marandino, 2014). Chiaramente, la mascolinizzazione dell'educazione scientifica... può essere un risultato non intenzionale di queste influenze" (Achiam & Holmegaard, 2015: 14).

Considerando che l'insegnamento di una didattica sensibile alle differenze di genere è una missione per l'intera scuola, l'implementazione di pratiche concrete dovrebbe seguire un Whole-School Approach, raccomandato anche a livello europeo (CE, 2023). L'Approccio Whole-School si basa sui seguenti principi, definiti da Monteiro et al.(2017: 6):

"Nasce da pratiche sostenute nel tempo piuttosto che da semplici interventi isolati.

È integrato nel programma di studi, nelle attività didattiche e non didattiche, nelle pratiche quotidiane della vita scolastica e nel legame con la comunità.​

Si basa su pratiche educative che promuovono l'inclusione.

Si basa sullo sviluppo professionale continuo degli/delle insegnanti.

Coinvolge studenti e studentesse in metodologie attive e fornisce opportunità per lo sviluppo di competenze personali e sociali.

È integrato nelle politiche e nelle pratiche di una scuola democratica, coinvolgendo l'intera comunità scolastica.

Promuove il benessere e la salute individuale e collettiva.

Implica la collaborazione con le famiglie e le comunità.

È allineato alle esigenze specifiche di studenti e studentesse e alle priorità della comunità educativa.

È supportato dal monitoraggio e dalla valutazione per garantire l'efficacia e la partecipazione". (Monteiro et al., 2017).   




Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.