Come implementare un approccio Whole-School?
Come implementare un approccio Whole-School?
Wals e Mathie (2022:3) offrono un'ampia concettualizzazione di un approccio Whole-School che mostra “[...] come tutte le aree, i livelli e le parti interessate possono essere coinvolte in un WSA” e riassumono l'approccio in un modello floreale con sei componenti chiave:





Wals, A., & Mathie, R. G. (2022). Whole school responses to climate urgency and related sustainability challenges. In Encyclopedia of Educational Innovation (pp. 1–8). Springer.
In questa immagine, sono presenti tutte le dimensioni fondamentali e generiche di un approccio whole-school (petali arancioni, rosa, azzurri, verdi e gialli), che, per funzionare, richiedono il coordinamento della scuola (il centro del modello del fiore).
L'implementazione di un approccio whole-school richiede il coinvolgimento dell'intera comunità. Si tratta di un processo di cambiamento completo e inclusivo che avrà un grande successo in un clima scolastico costruttivo e aperto, che richiede uno sforzo di collaborazione da parte dell'intera comunità scolastica: insegnanti, dirigenti, personale, genitori e studenti e studentesse.
Detto questo, le scuole devono dotarsi di strumenti concreti, come un Piano di Parità.
Tuttavia, in quanto processo integrato di cambiamento, l'approccio whole-school rischia di essere considerato troppo impegnativo e complesso, e quindi di dover affrontare tutta una serie di barriere e ostacoli che devono essere efficacemente smantellati:
- Raccogliete e utilizzate indicatori e dati di genere, si veda il riquadro 1.
- Garantite l'esistenza di una base di prove a sostegno dei cambiamenti apportati (come il profondo impatto sui/sulle giovani) che sia documentata e prontamente disponibile a tutti e tutte.
- Preparate una breve comunicazione positiva per i genitori e gli/le assistenti e pubblicatela sul vostro sito web.
- Siate aperti e trasparenti e offrite alle persone l'opportunità di venire a parlare con qualcuno della scuola in caso di dubbi.
- Molti cambiamenti possono essere implementati a costi bassi o nulli.
- Trovate modi alternativi per raccogliere fondi per libri e risorse.
- Promuovete le collaborazioni.
- Scegliete i cambiamenti che sono effettivamente possibili.
- Non è necessario iniziare con cambiamenti infrastrutturali importanti e molto impegnativi.
- Le differenze di trattamento e interazione in base ai pregiudizi di genere sono per lo più inconsapevoli.
- Ma esistono e si manifestano nel linguaggio usato per parlare ai ragazzi e alle ragazze, nelle aspettative di comportamento e di successo accademico o nelle supposizioni su come i diversi generi apprendono.
- È importante prendersi del tempo per valutare ogni aspetto della pratica didattica e cercare attivamente di capire dove gli assunti sul genere possono influenzare le esperienze di studenti e studentesse in classe. Si veda il riquadro 2.
- Il fatto che le opportunità siano aperte a tutti e tutte non significa che i singoli si sentano a proprio agio nel parteciparvi. Alcuni studenti o studentesse potrebbero avere l'impressione che certe opportunità non siano adatte a persone “come loro”.
- Raccogliete e valutate i dati di partecipazione per i club del doposcuola, le attività scientifiche e tecnologiche e le gite scolastiche. Che cosa avete scoperto?
- Ovviamente esiste una serie di temi che devono essere presenti nei curricula e nei programmi.
- Ma dovete analizzare quali riferimenti includete ai contributi delle donne nei settori STEM; quali materiali fornite; quali immagini aggiungete nelle presentazioni PowerPoint; quali esempi fornite di teorie e scoperte scientifiche e tecnologiche.
- È importante che la scuola crei un momento di formazione e di discussione aperta, in modo che il personale possa discutere di cose che trova imbarazzanti o scomode e che sappia l'importanza di creare un ambiente aperto in cui i/le giovani possano parlare e imparare.
Riquadro 1
Gli indicatori sensibili al genere hanno diverse caratteristiche:
1. Disaggregano i dati/informazioni in base al genere, in modo che le differenze tra uomini e donne siano facilmente visibili.
2. Raccolgono informazioni qualitative per valutare e collegare le questioni di genere, gli atteggiamenti e le percezioni ai valori sociali e culturali.
3. Dimostrano i cambiamenti nelle relazioni tra donne e uomini in un periodo di tempo.
4. Valutano l'empowerment osservando i cambiamenti nelle conoscenze, negli atteggiamenti, nei comportamenti e nella condotta professionale di uomini e donne che riflettono l'uguaglianza di genere.
(UNESCO, 2015: 96)
Box 1
$ 35 .00
/ monthBox 1
$ 35 .00
/ monthBox 1
$ 35 .00
/ monthRiquadro 2
Caso studio: Come interagiamo?
Lotta Rajalin è direttrice di una scuola materna neutrale rispetto al genere neutro a Stoccolma, in Svezia. Per valutare le pratiche dell'intera scuola, è stato chiesto a tutto il personale di filmare le proprie interazioni con i bambini e le bambine. Dopo aver visionato le registrazioni, il personale si è reso conto che spesso trattava le ragazze e i ragazzi in modo diverso. Per esempio, spesso usavano toni diversi quando parlavano con ragazzi e ragazze, tolleravano di più i disordini dei ragazzi ed erano più propensi a consolare una ragazza che piangeva rispetto a un ragazzo. Rajalin ha detto: “Dopo aver filmato e osservato l'un l'altro, abbiamo capito che non sono i bambini e le bambine che dobbiamo cambiare, ma noi stessi”.
(Scott, 2018)
Ancora nessun commento.