Passa al contenuto

Come offrire un orientamento professionale inclusivo di genere a scuola?

Come offrire un orientamento professionale inclusivo di genere a scuola?

Un orientamento professionale inclusivo di genere nelle scuole richiede un approccio globale alla disuguaglianza di genere, lavorando per eliminare stereotipi e pregiudizi.

Potrebbe essere necessario un po' di tempo per applicare completamente un orientamento professionale inclusivo di genere nella scuola, perché potrebbe essere impossibile apportare tutti i cambiamenti desiderati in breve tempo. In ogni caso, secondo l'Istituto Britannico di Fisica, è importante adottare un piano con un calendario che abbia come obiettivo:

1. Avere un programma di educazione e orientamento professionale che sia conosciuto e compreso da studenti e studentesse, genitori, insegnanti e datori/datrici di lavoro.

Questo implica la necessità di creare opportunità per loro di imparare a conoscere i pregiudizi di genere, al fine di ridurre il rischio di rafforzare gli stereotipi di genere durante le attività e le discussioni formali e informali relative alla carriera.

Possibili azioni:

  • Istituire un documento interno con linee guida per opzioni di carriera e di studio prive di stereotipi.
  • Raccogliere e diffondere dati sulla progressione degli anni precedenti può aiutare a identificare le tendenze dei divari di genere nella vostra scuola.
  • Utilizzare più occasioni per condividere il messaggio che i pregiudizi di genere non sono accettabili o inevitabili e che possono essere ridotti utilizzando strategie adeguate.
  • Esercizio: Analizzate questi grafici. Riuscite a confrontare i dati con quelli della vostra scuola e del vostro Paese?

2. Apprendere dalle informazioni sulle carriere e sul mercato del lavoro.

Studenti e studentesse e i genitori possono non avere una conoscenza accurata dell'evoluzione del mercato del lavoro e dell'istruzione superiore. Dovrebbero avere accesso a informazioni di buona qualità sui futuri percorsi di studio e sulle scelte lavorative per ridurre il rischio di prendere decisioni basate su stereotipi di genere. Per coinvolgere il maggior numero possibile di genitori e studenti e studentesse, tutte le informazioni rilevanti possono essere condivise utilizzando più canali, come le newsletter, il sito web della scuola, i social network e gli eventi scolastici.

Possibili azioni: 

Esempio di buona pratica 1:

Calendario dell'Avvento sviluppato dalle scuole in Ungheria con esempi di formazione-professione.

Esempio di buona pratica 2:

CAREER NIGHT – un evento di esplorazione delle carriere per studenti e studentesse dagli 8 ai 12 anni - Lituania.

​Organizato dall'Association of Career Specialists of Lithuania ("Associazione degli specialisti e delle specialiste di carriera della Lituania"), un team di 6-8 consulenti di carriera visita le scuole per condurre attività di orientamento professionale durante tutta la notte.

L'obiettivo è quello di concentrarsi sui temi legati alla carriera per una notte, offrendo un'esperienza di apprendimento unica e intensiva. Nonostante l'intensità, la varietà delle attività e l'equilibrio tra apprendimento e divertimento garantiscono il massimo impegno e beneficio.

Esempio di buona pratica 3:

Gioco cognitivo “Lotto delle professioni".

“Occupational Lotto” ("Lotto delle professioni") è un gioco di carte per persone dai 12 anni in su, progettato per supportare l'apprendimento di diverse professioni e stimolare la discussione sull'importanza delle qualità personali nella scelta di un'occupazione e che può essere utilizzato da consulenti di orientamento professionale per far luce sui criteri di scelta di un'occupazione in maniera diversa. 

Esempio di buona pratica 4:

Metodi di orientamento professionale sensibili alle differenze di genere - Giornata delle ragazze e giornata dei ragazzi.

Giornata delle ragazze – Prospettive future per le ragazze

Ogni anno imprese tecniche, strutture di formazione tecnica, università e centri di ricerca sono invitati a organizzare una giornata aperta alle ragazze. La Giornata delle ragazze incoraggia l'ambiente vicino alle giovani donne - cioè famiglie, scuola, media e datori/datrici di lavoro - a partecipare alla campagna e a cambiare l'atteggiamento comune nei confronti dell'orientamento professionale.

Giornata dei ragazzi – Prospettive future per i ragazzi

Durante la Giornata dei ragazzi, i ragazzi imparano a conoscere meglio le professioni di assistenza e cura nel settore dell'istruzione, degli affari sociali, dell'assistenza sanitaria o altre professioni in cui gli uomini sono sottorappresentati. Hanno anche l'opportunità di partecipare ad attività nei settori dell'organizzazione della vita e delle competenze sociali.

  • Controllare le risorse online per individuare gli stereotipi di genere nelle immagini e negli esempi prima di condividerli. Verificare anche che il linguaggio sia adatto ai non addetti ai lavori.
  • Scegliere immagini relative al lavoro piuttosto che alla persona che lo svolge.
  • Mostrare ruoli lavorativi non tipici per un certo genere durante le lezioni usando video, come ad esempio  Why STEMinism matters in the classroom and beyond("Perché lo "STEMinismo" è importante in classe e oltre"), o i Tiktok che mostrano le ragazze nelle STEM comeEleonora Svanberg Physics o Eleonora Svanberg Nobel Prize("Eleonora Svanberg Fisica o Eleonora Svanberg Premio Nobel"), e i ragazzi nei lavori di cura come Male Nurses o Men in Childcare and Nursery ("Infermieri uomini o Uomini nei servizi per l'infanzia e negli asili nido").


3​. Fornire consulenza e supporto su misura per le esigenze di ogni studente e studentessa, integrando le considerazioni sull'uguaglianza e la diversità.

Con l'avanzare dell'età, studenti e studentesse sono sempre più esposti agli stereotipi di genere attraverso diversi canali, tra cui i coetanei e le coetanee, gli incontri personali e la copertura mediatica.

4. Collegare l'apprendimento curricolare alle carriere. In particolare, gli/le insegnanti di materie STEM devono sottolineare l'importanza delle STEM per un'ampia gamma di percorsi professionali futuri.

Gli/le insegnanti possono avere e condividere inconsciamente opinioni stereotipate di genere sulla difficoltà delle materie, sui lavori e sulle competenze necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Possibili azioni:

  • Usare il video ispiratore del progetto portoghese Ingegneri/Ingegnere per un giorno​ Video in Inglese o Inspiring Women, a one minute overview ("Donne che ispirano, una panoramica di un minuto").
  • Ex studenti e studentesse possono essere dei modelli molto potenti quando si tratta di contestare ruoli stereotipati; cercate delle opportunità per invitarli a confrontarsi con studenti e studentesse.
  • Datori/datrici di lavoro hanno spesso reti legate al genere che mirano ad accrescere la diversità. Cercate di collegarvi a queste quando lavorate con datori/datrici di lavoro.

5. Ogni studente e studentessa dovrebbe avere molteplici opportunità di apprendere da datori/datrici di lavoro e dai dipendenti le informazioni sul lavoro, l'occupazione e le competenze che sono apprezzate sul posto di lavoro.

È possibile utilizzare una serie di attività di arricchimento, tra cui relatori/relatrici in visita, tutoraggio e programmi d'impresa. È importante utilizzare inviti o opportunità mirate per superare i pregiudizi di genere, dato che in alcuni settori vi sono ambienti fortemente differenziati per genere. È anche importante declinare al femminile tutti i lavori, evitando di usare solo la versione al maschile (ad esempio, ingegnera e non solo ingegnere).

Si veda l'esempio di Natixis: Portraying Natixis’Talented Women ("Presentazione delle donne di talento di Natixis").


6​. Ogni studente e studentessa dovrebbe avere la possibilità di fare esperienze di prima mano sul posto di lavoro - attraverso visite al lavoro, affiancamento e/o esperienze lavorative - per favorire l'esplorazione delle opportunità di carriera e ampliare le proprie reti di contatti. Tali esperienze devono anche sfidare le loro convinzioni stereotipate. Nell'invitare studenti e studentesse si deve porre l'accento sulle caratteristiche necessarie per svolgere il lavoro piuttosto che sugli stereotipi di genere.

7. Tutti gli studenti e tutte le studentesse devono comprendere l'intera gamma di percorsi di apprendimento a loro disposizione. Questo include sia i percorsi accademici che quelli professionali e l'apprendimento nelle scuole, nei college e nelle università.

Questo è importante per evitare che studenti e studentesse cerchino o siano guidati verso corsi che corrispondono alla “norma” del loro genere, come spesso accade.

I prospetti e gli altri materiali informativi dovrebbero essere controllati preventivamente per verificare l'assenza di pregiudizi di genere; in caso di dubbi, si dovrebbe considerare la possibilità di sollevare la questione direttamente con i fornitori.

Potete prendere spunto dalle risorse e dalle guide proposte dalla campagna LIMIT LESS, preparate dall'Istituto di Fisica IOP "School Careers Activities: A Limit Less campaign resource for IOP members and volunteers" ("Attività per le carriere scolastiche: Una risorsa per la campagna Limit Less per membri e volontari/volontarie dell'IOP"), dove è disponibile anche una pratica presentazione da utilizzare.

Esempio: si veda Limit Less.


Copertina della campagna Limit Less.

Inoltre, per alcuni esempi di modelli di riferimento e di ispirazione per le donne nelle STEM, vi consigliamo di dare un'occhiata agli altri mini-corsi sviluppati dal progetto STEM GenderIN:

  • Storie ed esempi di donne di successo nelle discipline STEM”, il cui obiettivo principale è comprendere l'impatto dei modelli di riferimento femminili nelle STEM, consentendo a studenti e studentesse di analizzare l'importanza di modelli di riferimento femminili diversificati nei settori STEM e di identificare come la rappresentazione influenzi l'impegno, la motivazione e le aspirazioni di carriera di studenti e studentesse nelle discipline STEM.
  • “L'impatto dei modelli di riferimento nelle STEM”, che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul divario di genere nelle STEM e a dimostrare come i modelli di riferimento possano contribuire ad affrontare questo problema promuovendo la mentorship e mettendo in evidenza come i/le mentori forniscano un sostegno e una guida a lungo termine per aiutare le donne a superare le sfide accademiche e professionali, a sviluppare le competenze chiave e ad acquisire fiducia in se stesse.  

8. Ogni studente e studentessa deve avere la possibilità di avere colloqui di orientamento personale con consulenti professionali di livello adeguato. Questi colloqui dovrebbero essere disponibili ogni volta che si fanno scelte di studio o di carriera importanti.

I colloqui di orientamento devono essere pianificati con cura per evitare stereotipi e pregiudizi di genere:

  • Oltre a domande basate sulle capacità, gli interessi e i risultati dello studente/della studentessa, è importante considerare le sue qualità personali, la sua motivazione e le sue competenze in materia di occupabilità. Le competenze di occupabilità comprendono la comunicazione, la risoluzione dei problemi, il lavoro di squadra e il processo decisionale e possono essere sviluppate durante le lezioni, gli hobby e i lavori part-time. L'uso di un apposito modello per i colloqui può aiutare a ridurre le supposizioni su studenti e studentesse e a garantire l'imparzialità delle domande.
  • Assicurarsi che le dichiarazioni evitino pregiudizi di genere e si concentrino sulle competenze e sulle capacità, ad esempio “Ti consiglio questo corso per i tuoi interessi/risultati...”, piuttosto che “Ti consiglio questo corso perché ad altre ragazze che lo hanno frequentato è piaciuto...”.
  • Assicurarsi che il genere sia menzionato quando si parla di lavoro e contestare affermazioni di studenti/studentesse, insegnanti e famiglie come “Infermieristica è una buona scelta per le ragazze” o “Fisica è per i ragazzi”. 
Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.