Cos'è l'orientamento professionale inclusivo di genere?
Cos'è l'orientamento professionale inclusivo di genere?
L'orientamento professionale è uno strumento efficace per contrastare gli stereotipi di genere e promuovere le pari opportunità nel mercato del lavoro.
Sebbene studenti e studentesse debbano comprendere l'intera gamma di opportunità di apprendimento a loro disposizione, spesso cercano o sono guidati verso corsi che corrispondono alla “norma” del loro genere. L'orientamento professionale inclusivo di genere è un modo che le scuole possono utilizzare per combattere gli stereotipi di genere e contribuire a superare le barriere derivanti da pregiudizi inconsci.
A partire dalla più tenera età, un orientamento professionale efficace e aggiornato contribuisce a creare una forza lavoro più dinamica e inclusiva.
Un orientamento professionale inclusivo è una componente importante dell'approccio whole-school, che comprende una serie di dimensioni complementari:
1.
Adottare pratiche scolastiche trasversali volte a promuovere l'uguaglianza e la diversità. Questo implica la creazione di un ambiente di supporto per tutti e tutte, affrontando anche eventuali casi di discriminazione o pregiudizio di genere.
2.
Integrare l'uguaglianza di genere nel programma di studio in tutte le materie. Fare riferimento ai contributi di persone appartenenti a gruppi sottorappresentati nelle varie aree e campi disciplinari.
3.
Fornire a studenti e studentesse molteplici opportunità di conoscere datori/datrici di lavoro e dipendenti in merito alle professioni e ai percorsi formativi associati. Si può ricorrere a una serie di attività di arricchimento: modelli di riferimento, tutoraggio, visite al lavoro, programmi di esperienza lavorativa, campi estivi. Siate consapevoli che tali attività non rafforzano il pregiudizio di genere prevalente.
4.
Fornire un orientamento professionale personalizzato che incoraggi studenti e studentesse a perseguire i loro interessi e talenti, indipendentemente dal genere. Utilizzare risorse che contrastino gli stereotipi e promuovano un'ampia gamma di opzioni di carriera.
5.
Coinvolgere tutte le parti interessate - alunni, genitori, insegnanti e datori/datrici di lavoro - e creare opportunità per loro di conoscere i pregiudizi di genere e le loro conseguenze negative, al fine di ridurre il rischio di rafforzare gli stereotipi di genere durante le attività e le discussioni sui percorsi di studio e di carriera.

Ancora nessun commento.