Il Gender Gap o divario di genere nelle STEM
Il Gender Gap o divario di genere nelle STEM
Nonostante i significativi progressi in materia di parità di genere, le ragazze e le donne restano sottorappresentate nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in tutto il mondo. Secondo l'UNESCO, meno del 30% dei ricercatori in ambito STEM sono donne, e la percentuale è ancora più bassa in alcuni settori come l'ingegneria, l'informatica e la fisica (UNESCO Institute for Statistics).
Questo divario ha effetti a lungo termine che non solo limitano le opportunità individuali, incidendo sulle possibilità di carriera delle donne e sull'indipendenza finanziaria, ma hanno anche un impatto sull'innovazione, sul progresso della società e sulla diversità delle idee nei settori STEM. Quando le donne non sono coinvolte in modo paritario nei settori STEM, perdiamo una diversità di prospettive, idee e potenziali soluzioni ad alcuni dei problemi più urgenti del mondo. I team eterogenei hanno maggiori probabilità di introdurre idee innovative che portano a progressi nella tecnologia e nella scienza a beneficio di tutti e tutte.
L'immagine sottostante mostra come, a livello mondiale, ci sono più uomini che donne che lavorano nei campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM) in tutti i settori. Ad esempio, nel 2024, nei servizi di pubblica utilità, quasi il 40% degli uomini lavorava nel settore STEM, rispetto a poco più del 20% delle donne (Word Economic Forum & Statista, 2024).
Ancora nessun commento.