Passa al contenuto

Come possiamo cambiare questa situazione?


Come possiamo cambiare questa situazione?

Affrontare il problema della sottorappresentazione delle ragazze nelle STEM richiede un approccio multiforme. Si tratta di modificare la percezione della società, riformare le pratiche educative e fornire il supporto necessario per promuovere l'interesse e la partecipazione delle ragazze ai settori STEM. Cambiando il modo in cui ci rapportiamo alle ragazze e alle STEM a tutti i livelli - società, scuola e casa - possiamo creare un ambiente più inclusivo e incoraggiare le ragazze a perseguire e crescere in queste discipline. 

1. Promuovere modelli di riferimento positivi 

Uno dei modi più efficaci per ispirare le ragazze a intraprendere le carriere STEM è mostrare le donne di successo che hanno dato un contributo significativo in questi campi. Le ragazze devono vedere che le donne possono eccellere nelle professioni STEM, in modo da potersi immaginare in ruoli simili. 

Presentate alle ragazze esempi reali di scienziate, ingegnere, esperte di tecnologia e matematiche. Gli/le insegnanti possono includere lezioni su modelli di riferimento femminili del passato e contemporanei, come Ada Lovelace (matematica, spesso ricordata come la prima programmatrice di computer), Mae Jemison (la prima donna afroamericana nello spazio) e innovatrici contemporanee come Reshma Saujani (fondatrice di “Girls Who Code”, "Ragazze che programmano"). Queste testimonianze non dovrebbero concentrarsi solo sui loro risultati, ma anche sui loro percorsi personali, comprese le sfide che hanno superato. 

Le scuole possono organizzare giornate dedicate alla carriera o eventi in cui le professioniste di vari settori STEM parlano a studenti e studentesse del loro lavoro. Ascoltare direttamente le donne che lavorano in questi campi può aiutare a sfatare gli stereotipi e a mostrare alle ragazze che le carriere STEM sono raggiungibili e gratificanti. 

2. Affrontare e contrastare gli stereotipi di genere

Contrastare gli stereotipi di genere è fondamentale per abbattere le barriere mentali ed emotive che impediscono alle ragazze di dedicarsi alle materie STEM. Insegnanti e genitori hanno un ruolo fondamentale nel promuovere un ambiente in cui questi stereotipi vengono combattuti attivamente. 

Usate un linguaggio che eviti di rafforzare gli stereotipi. Insegnanti e genitori dovrebbero evitare di dire cose come “Le ragazze non sono brave in matematica” o “I ragazzi sono più bravi a risolvere i problemi”. Dovrebbero invece concentrarsi sulle capacità e sugli sforzi individuali, promuovendo l'idea che il successo nelle materie STEM dipende dalla pratica e dalla perseveranza, non dal genere. 

Inoltre, adattate le attività STEM in modo da includere gli interessi di ragazzi e ragazze. Per esempio, invece di inquadrare i problemi matematici in contesti tradizionalmente maschili, come lo sport, cercate di utilizzare scenari diversi che siano più facilmente riconducibili a tutti gli studenti e a tutte le studentesse, come le questioni ambientali, la salute o la tecnologia nella vita quotidiana. Questo aiuta a garantire che le ragazze sentano un senso di appartenenza e di connessione con i materiali. 

Le scuole dovrebbero anche fornire al corpo docenti una formazione sui pregiudizi inconsci per aiutarli a rendersi conto di come possono involontariamente perpetuare gli stereotipi. Gli/le insegnanti devono riflettere sui loro pregiudizi, come ad esempio il fatto di chiamare più spesso i ragazzi nelle lezioni di matematica e scienze o di lodare maggiormente i ragazzi per i loro risultati tecnici. La consapevolezza può portare a pratiche di classe più eque. 

3. Riformare le pratiche didattiche 

È importante aggiornare i programmi di studio delle STEM per renderli più inclusivi e coinvolgenti per le ragazze. Come già detto, ciò potrebbe comportare l'integrazione di esempi più diversificati in termini di genere, etnia e cultura. Includete lezioni su scienziate, ingegnere e matematiche: questo aiuta le ragazze a capire che il loro posto è nelle STEM. Inoltre, i problemi STEM possono essere contestualizzati in relazione a questioni del mondo reale che possono avere maggiore risonanza per le ragazze, come la sostenibilità ambientale, la salute pubblica o l'impatto della tecnologia sulla società. Organizzate attività pratiche come laboratori di programmazione, sfide di robotica o esperimenti scientifici che incoraggino la partecipazione di tutti gli studenti e di tutte le studentesse. Assicuratevi che le ragazze siano coinvolte attivamente, anziché essere semplici osservatrici. 

Le scuole potrebbero anche creare o promuovere club e programmi doposcuola STEM specificamente pensati per incoraggiare la partecipazione delle ragazze. Questi club dovrebbero puntare a rendere le materie STEM divertenti e coinvolgenti, fornendo uno spazio di sostegno in cui le ragazze possano esplorare questi campi senza sentirsi intimidite o in minoranza rispetto ai ragazzi. 

Inoltre, le scuole dovrebbero istituire programmi di mentorship in cui le studentesse e le professioniste del settore STEM possano fare da mentori alle ragazze più giovani. Questo tipo di rapporto può fornire guida, incoraggiamento e fonte di ispirazione, mostrando alle ragazze cosa è possibile fare nel settore STEM e dando loro un senso di appartenenza. 

4. Promuovere nelle ragazze la fiducia in se stesse e una mentalità di crescita

Le ragazze spesso lottano contro la mancanza di fiducia nelle loro capacità in ambito STEM, anche quando ottengono risultati pari a quelli dei ragazzi. Questa mancanza di fiducia può impedire loro di impegnarsi appieno nelle attività STEM o di continuare a seguire queste materie nelle fasi successive della loro istruzione. Creare fiducia e promuovere una mentalità di crescita può fare una differenza significativa, incoraggiando le ragazze a mettersi in gioco, a sperimentare e a sfidare se stesse nelle materie STEM.

5. Coinvolgere i genitori e la comunità 

Il sostegno dei genitori è fondamentale nel formare l'atteggiamento delle ragazze verso le STEM. Le comunità e le famiglie devono essere coinvolte nella creazione di un ambiente che incoraggi le ragazze a esplorare i loro interessi in questi campi. 

Ad esempio, gli/le insegnanti potrebbero organizzare seminari per i genitori, per aiutarli a capire come possono sostenere le loro figlie nel perseguire gli ambiti delle STEM. I genitori dovrebbero essere incoraggiati a promuovere la curiosità, a fornire risorse legate alle STEM a casa (come kit scientifici o strumenti di programmazione) e a evitare di rafforzare gli stereotipi di genere nelle attività e nelle scelte dei loro figli e delle loro figlie.​ 

Le scuole possono anche collaborare con organizzazioni che incoraggiano le donne nelle STEM, attraverso iniziative come “Girls Who Code” ("Ragazze che programmano") o “Women in Engineering” ("Donne nell'ingegneria"). Queste organizzazioni possono fornire risorse, opportunità di mentoring, borse di studio e orientamento professionale alle ragazze interessate alle carriere STEM. 


Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.