Comportamento di genere (inconscio) nell'educazione
Comportamenti di genere (inconsci) nell'istruzione
Mizala et al. (2023) evidenziano alcuni dei principali fattori associati all'istruzione che contribuiscono al divario di genere nelle aspirazioni alle carriere STEM:
- Le aspettative di genere degli/delle insegnanti possono influenzare i progressi accademici di studenti e studentesse.
- I libri di testo e il materiale didattico possono trasmettere stereotipi di genere.
- Le interazioni insegnante-studenti/studentesse in classe possono essere influenzate dal genere.
- Gli stereotipi di genere influenzano il rendimento accademico in diversi campi.
- Le differenze di genere nell'avversione al rischio, nella volontà di competere e nella fiducia in sé possono portare a un divario di genere nei test valutativi.
- Gli stereotipi di genere possono occupare le risorse mentali necessarie per i test cognitivi.
- I test non sono neutri dal punto di vista del genere.
- La tradizionale disparità tra i sessi nei campi di studio.
- Gli/le insegnanti e l'ambiente scolastico della scuola superiore sono cruciali nel formare le preferenze per l'università.
Il genere emerge all'interno del funzionamento stesso della scuola e del sistema educativo come istituzione, dove un'analisi critica di genere è stata notevolmente assente (Monteiro et al., 2017).
Gli ambienti scolastici sono influenzati da un'ampia serie di pratiche che possono rafforzare o contrastare gli stereotipi di genere. Tali pratiche vanno oltre i libri di testo e le lezioni, comprendendo strategie di apprendimento, attività, servizi di supporto e persino l'impegno dei genitori e della comunità. Ad esempio, una scuola dominata da insegnanti o personale amministrativo uomini nel settore STEM trasmette il messaggio che questi campi non sono adatti alle donne. I pregiudizi sessisti, gli stereotipi di genere e le asimmetrie di potere profondamente radicati nell'inconscio collettivo danno origine a pratiche discriminatorie. Queste creano un sistema in cui la violenza di genere e le molestie possono essere manifestate e riconosciute, anche nelle scuole.
Per questo motivo, le scuole devono sviluppare e implementare politiche concrete, piani, regolamenti interni, servizi e strumenti di monitoraggio per identificare e combattere disuguaglianze di genere e manifestazioni discriminatorie. Anche le caratteristiche degli spazi fisici sono molto importanti. Ad esempio, l'esposizione di poster o murales che raffigurano scienziati o inventori prevalentemente di sesso maschile può creare l'impressione che i campi STEM siano principalmente per i ragazzi.
Ancora nessun commento.