Cosa sono gli stereotipi di genere?
Cosa sono gli stereotipi di genere?
Stereotipi e pregiudizi permettono al nostro cervello di lavorare più rapidamente
Gli stereotipi hanno origine dai pregiudizi, che sono scorciatoie a cui il nostro cervello si affida per elaborare le informazioni. I pregiudizi sono presenti in tutti gli ambiti della nostra vita e possono essere utili quando dobbiamo elaborare rapidamente grandi quantità di informazioni, dare un senso alle cose, classificare e prendere decisioni. Tutti hanno dei pregiudizi, che possono portare a conclusioni sbagliate. Per esempio, nell'immagine qui sotto, la maggior parte di noi vede linee curve, ma in realtà sono rettilinee. Questa interpretazione errata evidenzia come il nostro cervello possa ingannarci.
Gli stereotipi di genere
Gli stereotipi di genere possono essere considerati una forma specifica di pregiudizio, in quanto implicano una distorsione nell'elaborazione delle informazioni di genere e agiscono inconsciamente. Gli stereotipi di genere categorizzano le persone in base al loro genere per semplificarne la comprensione sociale. Gli stereotipi di genere si manifestano come convinzioni o generalizzazioni ampiamente diffuse sulle caratteristiche, i ruoli e i comportamenti appropriati per uomini e donne. Questi stereotipi sono considerati principalmente come influenze ambientali o culturali che possono essere interiorizzate. Gli stereotipi di genere plasmano il concetto di sé e le preferenze personali delle persone.Gli stereotipi di genere più comuni sostengono che:
- le donne sono più emotive e sentimentali degli uomini;
- gli uomini sono naturalmente più bravi in matematica e tecnologia;
- le donne sono più brave nei lavori domestici e nella cura dei figli;
- ecc.

Le conseguenze degli stereotipi di genere
Una volta che le professioni vengono differenziate per genere, queste etichette si radicano nell'immaginario popolare e vengono assorbite fin dalla più tenera età. Ad esempio, gli studi “Draw-A-Scientist” ("Disegna uno scienziato") rivelano che bambini e bambine americani hanno dato per scontato che i lavoratori nelle STEM fossero prevalentemente maschi almeno negli ultimi cinque decenni (Thébaud & Charles, 2018).
Gli stereotipi di genere sono frequenti nell'area delle discipline STEM e spesso scoraggiano le ragazze dal perseguirle.
Gli stereotipi e i pregiudizi di genere possono anche portare a giudizi e azioni ingiuste, formando pregiudizi contro le persone in base al loro genere. Questi pregiudizi, all'estremo, possono manifestarsi come discriminazioni, influenzando le opportunità e le interazioni sociali.
Merayo & Ayuso (2023) hanno scoperto che le ragazze pensano di aver bisogno di qualità speciali per studiare le materie STEM più di quanto non facciano i ragazzi. Le ragazze si vedono anche meno intelligenti e coraggiose e provano più ansia per i test di matematica. Inoltre, gli/le insegnanti spesso non notano che le ragazze hanno una minore fiducia nelle loro capacità in ambito STEM (Ayuso et al. 2020).
Come agiscono gli stereotipi di genere?
Gli stereotipi di genere agiscono attraverso molteplici modi:
- Modellano la visione soggettiva e/o implicita di sé e la percezione di sé delle ragazze in merito alle loro capacità e alla loro predisposizione per la matematica e le scienze.
- Danno forma ai modi in cui i genitori, gli/le insegnanti e i coetanei e le coetanee influenzano la visione di sé che le ragazze sviluppano, quando si combinano tra loro e nel corso del tempo.
- Le ragazze e le donne anticipano gli stereotipi di genere - la minaccia degli stereotipi - che suggeriscono una loro prestazione inferiore nei campi STEM, limitando così il loro interesse per le STEM. Temono di essere valutate attraverso la lente di uno stereotipo negativo.
- Attraverso pratiche educative e ambienti di apprendimento differenziati in base al genere.
- Danno forma alle strutture e alle istituzioni della società, andando così oltre le percezioni individuali e le interazioni sociali.
Riconoscere e sfidare gli stereotipi di genere nell'insegnamento delle materie STEM è essenziale per promuovere la parità di accesso alle carriere STEM sia per le ragazze che per i ragazzi.
Ancora nessun commento.