2.2 Simulazione "Circoli di Mentoring"
Obiettivo: Gli studenti sperimenteranno i benefici del mentoring attraverso un'attività di role-playing per comprendere come i sistemi di supporto possano aiutare a superare le sfide nelle discipline STEM.
Istruzioni:
- Dividere la classe in gruppi di 4-5 e assegnare a uno studente il ruolo di "mentor" e agli altri quello di "mentee"
- I mentee dovranno discutere di una sfida o di una domanda relativa all'istruzione o alle carriere STEM (ad esempio, "Come gestisco il mio carico di lavoro in una lezione di matematica impegnativa?" o "Qual è il modo migliore per trovare un tirocinio STEM?")..
- Il ruolo del mentore è quello di ascoltare le preoccupazioni e offrire consigli o condividere esperienze.
- Dopo 10 minuti, ruotare i ruoli in modo che tutti abbiano la possibilità di essere sia mentore che mentee.
- Una volta che tutti gli studenti si sono alternati, riunirsi in classe per riflettere sull'esperienza.
Domande di discussione:
- Come ci si sente a ricevere consigli da un mentore? Come ci si sente a essere il mentore?
- Quali sono le qualità che contraddistinguono un buon mentore?
- In che modo il mentoring può contribuire a colmare il divario di genere nei settori STEM?
Approfondimento: invitare una vera professionista STEM a partecipare a un gruppo di mentoring o a condurre una sessione di domande e risposte con gli studenti.

Valutazione
0
0
Ancora nessun commento.
Iscriviti al corso
per essere il primo a scrivere un commento.