Passa al contenuto

Questa attività celebra le donne influenti nelle discipline STEM, concentrandosi sui loro traguardi rivoluzionari e sul modo in cui hanno plasmato la scienza e la tecnologia. 

I partecipanti utilizzano indizi per identificare donne pioniere, come Marie Curie, la prima donna a ricevere il Premio Nobel, e Rosalind Franklin, che ha contribuito alla scoperta della struttura del DNA. Altri indizi mettono in luce figure come Fei-Fei Li, nota per aver contribuito allo sviluppo dell'intelligenza artificiale con ImageNet, e Jennifer Doudna, co-sviluppatrice dell'editing genetico CRISPR. 

Progettata con indizi, l'attività coinvolge i partecipanti nella scoperta del contributo unico di ciascun modello di ruolo. Questa attività non solo insegna la storia scientifica, ma sottolinea anche l'impatto cruciale dei modelli di ruolo femminili, suscitando ispirazione e interesse per le discipline STEM tra i partecipanti. 

ATT​IVITA'  

Ricerca e presentazione di "Profili di Modelli STEM" 

Obiettivo: Le studentesse e gli studenti ricercheranno e presenteranno un modello di ruolo femminile STEM per comprenderne il contributo, le sfide e l'impatto nel settore. Le studentesse e gli studenti possono creare una "Bacheca dei Modelli STEM" in classe, pubblicando brevi biografie, foto e citazioni motivazionali delle donne che hanno studiato. Incoraggiateli a includere non solo figure note, ma anche donne del posto, per evidenziare le opportunità e i successi presenti nel loro ambiente

La bacheca può fungere da fonte di ispirazione permanente per le lezioni future. Questo incoraggerà le studentesse e gli studenti a includere profili di donne del posto per evidenziare le opportunità e i successi presenti nel loro ambiente..

Istruzioni: 

  • Dividere la classe in piccoli gruppi. 
  • Ogni gruppo selezionerà una figura femminile di spicco in un campo STEM (scienziata, ingegnere, matematica o tecnologa) o una donna del posto che lavora nel settore STEM nella propria comunità (ad esempio una ricercatrice universitaria, un'imprenditrice, un'ingegnere o un medico). 
  • Fate una ricerca sul loro background, sulle sfide che hanno affrontato come donne nei settori STEM, sui loro successi professionali e su come rappresentano un modello per le generazioni future. 
  • Create una presentazione (slide, poster o video) da condividere con la classe. 
  • Durante le presentazioni, ogni gruppo dovrebbe anche discutere dell'importanza dei modelli di ruolo per colmare il divario di genere nei settori STEM. 

Domande di discussione: 

  • In che modo il modello di ruolo ha ispirato altre donne nei settori STEM?? 
  • Quali sfide hanno affrontato in relazione ai pregiudizi di genere e come le hanno superate? 
  • Perché la visibilità è importante per le giovani donne interessate ai settori STEM? 
  • In che modo riconoscere i modelli di ruolo all'interno delle nostre comunità può rendere le carriere STEM più accessibili e realizzabili? 

Approfondimento: gli studenti possono creare una "parete dei modelli di ruolo STEM" in classe, pubblicando brevi biografie e citazioni delle donne che hanno studiato

Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.