Passa al contenuto

Dall'uguaglianza all'inclusione







Uguaglianza

L'uguaglianza nell'istruzione significa trattare tutte le persone allo stesso modo, dare a tutti e tutte le stesse risorse o lo stesso trattamento, indipendentemente dal loro punto di partenza o dalle loro esigenze. Il sistema scolastico garantisce che tutti gli studenti e tutte le studentesse possano studiare allo stesso modo, indipendentemente dalla loro classe sociale o dal loro genere, il che è una condizione necessaria, sebbene non sufficiente, per un pari accesso alla conoscenza. È importante distinguere tra "uguaglianza di accesso" e "uguaglianza di opportunità". La continua influenza del genere sulla distribuzione di studenti e studentesse nei diversi campi di studio dimostra che il sistema educativo non garantisce pari opportunità tra uomini e donne.

Equità 

Equità nell'istruzione significa valutare l'entità delle disuguaglianze e affrontarle laddove necessario. Queste misure spesso prevedono l'offerta di supporto personalizzato a persone svantaggiate da barriere sistemiche. In particolare, ciò significa combattere la discriminazione di genere. Ad esempio, dopo aver identificato che le ragazze incontrano ostacoli nel proseguire gli studi nelle STEM a causa di stereotipi, le scuole possono proporre club STEM per ragazze, invitare professioniste STEM per colloqui e offrire workshop di coding specificamente pensati per incoraggiare la loro partecipazione e la fiducia in se stesse. Sebbene tali azioni possano migliorare la partecipazione delle ragazze nei campi STEM, non affrontano direttamente i sistemi di relazioni sociali che generano disuguaglianze.

Inclusione 

L'inclusione nell'istruzione significa promuovere ambienti in cui studenti e studentesse si sentano valorizzati, rispettati e autorizzati a partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita scolastica, indipendentemente dal loro background o dalla loro identità. Gli individui rimangono diversi, ma il contesto non crea più disuguaglianze tra loro. Un approccio chiave per promuovere l'inclusione nell'istruzione è affrontare le barriere sistemiche che hanno un impatto sproporzionato sui gruppi sottorappresentati. 

Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.