L'Equality Web
L'Equality Web
La costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo può essere facilitata utilizzando lo strumento “equality web” sviluppato da Isabelle Collet (https://interstices.info/appliquer-une-pedagogie-de-legalite-dans-les-enseignements-dinformatique/). L'Equality Web è uno strumento di valutazione che invita a riflettere in modo critico sulle cause profonde delle disuguaglianze, in particolare quelle legate al genere, e a immaginare azioni per superarle.
L'Equality Web comprende quattro aree che strutturano il modello (acquisizione di conoscenze, esistenza collettiva, apprendimento con sicurezza ed esistenza individuale). Queste aree sono rivolte a studenti e studentesse, mentre le diverse affermazioni nei rettangoli del cerchio rappresentano le competenze che gli/le insegnanti devono applicare per raggiungere questi principi. Le affermazioni sono disposte in un cerchio per indicare i collegamenti tra loro (Collet et al., 2024).





L'Equality Web viene utilizzato per aiutare a riconoscere situazioni di insegnamento diseguali e per identificare cosa si può fare per implementare una pedagogia dell’uguaglianza.
Utilizzando questo strumento, l’obiettivo non è quello di rispondere alle interazioni sociali ineguali dopo che si sono verificate, ma di impedire che vengano innescate in primo luogo.
Il primo utilizzo dell'equality web prevede una griglia di osservazione "invertita": agli/alle insegnanti viene chiesto di barrare aree o affermazioni che, analizzando una lezione o una situazione in classe, non possono essere attivate. In questo modo, gli/le insegnanti possono individuare aree di miglioramento per rendere l'ambiente di apprendimento più inclusivo. Ad esempio, se i libri per bambini e bambine ritraggono esclusivamente famiglie bianche, eterosessuali e di classe media, quale effetto potrebbe avere su studenti e studentesse la cui vita quotidiana differisce da questa rappresentazione? Li stimolerà nel loro apprendimento? Permetterà loro di sentirsi rappresentati?
Una volta effettuate queste osservazioni, l'Equality Web funge da guida per lo sviluppo di piani di lezione. Gli elementi cancellati vengono rivisitati e viene creata una lezione, una risorsa o una serie di attività per affrontare e colmare queste lacune.
Ancora nessun commento.