Sfida investigativa STEM
Sfida investigativa STEM
Obiettivo:
- Introdurre le studentesse e gli studenti alle carriere STEM e suscitare interesse risolvendo problemi del mondo reale, evidenziando al contempo il contributo delle donne nelle STEM.
- Evidenziare i risultati delle donne in queste carriere, abbattendo gli stereotipi e incoraggiando le ragazze a vedersi come future professioniste nelle STEM.
Descrizione:
- Creare e stampare schede di carriera che descrivano ciascuna una carriera STEM (ingegneria, biologia, informatica, matematica). Ogni scheda dovrebbe contenere una breve biografia di un modello di ruolo femminile in quel campo. In questa parte dell'attività, avviare una breve discussione sui campi STEM e chiedere alle studentesse e agli studenti cosa ne sanno. Condividere alcune statistiche sul divario di genere nelle discipline STEM e sottolineare l'importanza della diversità. Preparare buste di indizi per ogni scheda di carriera, con indizi o sfide che aiutino le studentesse e gli studenti a scoprire cosa comporta ogni professione e come influisce sulla vita quotidiana.
- Organizzare la stanza in stazioni, ogni stazione rappresenta una diversa carriera STEM, con una scheda e buste di indizi. Assegnare a ciascun gruppo (devono essere equilibrati per genere) una stazione di partenza e distribuire la prima busta di indizi. .
- Sfida investigativa STEM: ogni gruppo inizia dalla propria postazione, leggendo la scheda carriera e poi aprendo la prima busta con gli indizi. Gli indizi li guideranno attraverso una serie di attività che implicano la risoluzione di problemi, il pensiero critico o un mini-esperimento pertinente alla carriera STEM. Alcuni esempi:
- Postazione ingegneria: progettare un ponte usando solo carta e nastro adesivo per sostenere un piccolo oggetto.
- Postazione biologia: abbinare vari animali ai loro habitat e imparare come i biologi e le biologhe studiano gli ecosistemi.
- Postazione informatica: risolvere un puzzle di logica di base o codificare una semplice sequenza usando uno strumento di codifica visiva.
Ogni attività dovrebbe includere una domanda di riflessione che colleghi l'attività alla biografia del modello di ruolo femminile sulla scheda, evidenziando i suoi contributi. Dopo aver completato una postazione, ogni gruppo passa alla successiva, raccogliendo punti per ogni attività completata.
4. Conclusione e discussione: una volta che tutti i gruppi hanno completato le postazioni, riuniteli per una discussione finale. Chiedete a ogni gruppo di condividere quale postazione hanno apprezzato di più e perché. Facilitate la conversazione su ciò che hanno imparato sulle carriere STEM e sui ruoli che le donne svolgono in questi campi. Incoraggiate le studentesse e gli studenti a considerare le materie STEM come una scelta di carriera, indipendentemente dal genere, e discutete i modi in cui possono intraprendere studi STEM a scuola.

Ancora nessun commento.